Ricetta presa qui.
L’abbiamo provata. Non era male.
Siccome il filetto era piccolo abbiamo ridotto la quantità di pistacchi e mandorle

filetto rosolato
Ingredienti: per 4 persone
1 Filetto di maiale intero e pulito dal grasso, 1 etto di lardo (siccome dovevamo tagliarlo a mano, abbiamo usato la quantita bastante per bardarlo), 125 gr di mandorle (ne abbiamo usate 60 gr), 125 gr di pistacchi al naturale (ne abbiamo usate 60 gr e qualche anacardo), la mollica di un panino raffermo(un paio di giorni) (la nostra era mollica congelata di Bergsteigerbrot), un albume leggermente montato, Timo arancio (abbiamo usato quello normale), olio di noce (abbiamo usato quello d’oliva), sale
Preparazione
In una padella versate l’olio. Quando sarà bello caldo, aggiungete il filetto e rosolate bene da tutte le parti,come da foto sopra.
Lasciate raffreddare e bardate con il lardo(foto sotto).
Frullate le mandorle, il pane, i pistacchi e il timo.
Passate il filetto bardato prima nell’albume e poi nel trito di mandorle e pistacchi facendo aderire molto bene(foto sotto)

filetto lardato
Richiudete il tutto dentro alla pellicola e mettete in frigo per un’oretta.
Posizionate il forno a 200° e preparate la salsa (noi l’abbiamo mangiato senza salsa).
Una volta che il forno avrà raggiunto la temperatura infornate il filetto.
La carne dovrebbe rimanere un po’ rosata. Considerate che sarà rosa con 30 minuti. Non andate comunque oltre i 45 minuti. Noi l’abbiamo lasciato cuocere per 35 minuti.
Togliete poi dal forno e fate riposare affinchè i succhi si riassorbano.
Servite a fette con la salsa molto calda!
Come già scritto, noi l’abbiamo mangiato senza salsa. Quella proposta nella ricetta originale era questa:
SALSA DI VINO CON ACETO DI LAMPONI
2 bicchieri di vino dolce (tipo passito)
1/2 cucchiaio di aceto di lamponi
1 cucchaio di fondo bruno
Messo sul fuoco e fatto restringere sino a consistenza sciropposa.
28 febbraio 2009 alle 11:23 am
Ciao Dionisio felice che non fosse male 😉
E contenta che tu l’abbia provata grazie mille!
28 febbraio 2009 alle 3:48 pm
Grazie a te per il prestito involontario 🙂
28 febbraio 2009 alle 10:44 pm
Ciao, arrivo via La Mercante di Spezie. Questo filetto sembra veramente ottimo, Devo provare a farlo.
1 maggio 2010 alle 9:14 am
Ciao comidademama, scusa se ti rispondo con tutto questo ritardo (dopo più di un anno). Avevo quasi abbandonato questo blog, ma sto cercando di riportarlo in vita.
14 agosto 2013 alle 1:20 pm
It’s perfect time to make a few plans for the long run and it’s time to be happy.
I’ve learn this submit and if I may I desire to recommend you some interesting things or advice. Perhaps you could write subsequent articles relating to this article. I desire to read even more things approximately it!